Cos'è don raffaè?

Don Raffaè

Don Raffaè è un personaggio immaginario reso celebre dalla canzone omonima del cantautore italiano Fabrizio De André, scritta in collaborazione con Massimo Bubola. La canzone, pubblicata nel 1990 nell'album "Le Nuvole", racconta la storia di un detenuto (il narratore) che stringe un'insolita amicizia con il boss mafioso Don Raffaè all'interno del carcere di Poggioreale.

Il personaggio di Don Raffaè rappresenta una figura di potere all'interno del sistema carcerario, un uomo rispettato e temuto che gestisce affari e relazioni anche dietro le sbarre. La canzone utilizza l'ironia per descrivere la sua influenza e il suo controllo sulla vita quotidiana in prigione.

Aspetti chiave del personaggio:

  • Potere e influenza: Don Raffaè è una figura di spicco all'interno del carcere, capace di influenzare le dinamiche e ottenere privilegi.
  • Corruzione: La canzone suggerisce un sistema di corruzione in cui Don Raffaè, attraverso favori e scambi, riesce a mantenere il suo status e il suo controllo.
  • Umanità: Nonostante la sua posizione di boss mafioso, Don Raffaè viene presentato anche come una persona con abitudini, preferenze (come il caffè) e una certa umanità, che si rivela nella sua amicizia con il narratore.
  • Simbolo: Don Raffaè rappresenta un simbolo del potere mafioso e della sua capacità di infiltrarsi in ogni aspetto della società, anche all'interno delle istituzioni come il carcere.

La canzone "Don Raffaè" è un esempio di canzone d'autore che utilizza la narrazione e la caratterizzazione dei personaggi per affrontare temi complessi come la criminalità organizzata, la corruzione e il potere. Il brano è diventato uno dei più famosi e rappresentativi del repertorio di Fabrizio De André.